Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post

martedì 25 settembre 2012

Dal Trentino con amore...

Ciao a tutti!
Nonostante il trasferimento nel nord Italia, per il mio fidanzato, non siamo ancora abbastanza a nord!  Il suo sogno sarebbe vivere in Trentino, ma su questo punto c'è un notevole disaccordo, visto che sono super freddolosa! Per quanto riguarda la cucina trentina invece anche io la apprezzo moltissimo e dal momento che non lo porto a vivere lì, per lo meno gli cucino spesso gli spaetzle di spinaci con lo speck. Sono velocissimi da preparare, non proprio leggeri, ma buonissimi e saporiti, per cui eccovi la ricetta.




Ricetta per 4 persone

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti

Spaetzle di spinaci allo speck

Ingredienti
- 2 confezioni di spaeztle (500 gr circa)
- 160 gr di speck a cubetti
- olio
- mezza cipolla
- 150 ml di latte


Procedimento

In una padella abbastanza larga mettere l'olio e la cipolla tagliata a cubetti e fatela rosolare.



Quando la cipolla è dorata, aggiungete lo speck a cubetti e fatelo rosolare bene un paio di minuti.


Aggiungete il latte e fate andare per un paio di minuti finchè non si addensa un po'. E' meglio metterne meno e aggiungerlo dopo, quando avrete messo anche gli spaetzle per evitare che sia troppo e che il tempo per farlo assorbire faccia scuocere la pasta.


Versate gli spaetzle in padella col sugo.


Fate cuocere per 3 minuti circa (o il tempo indicato sulla vostra confezione) mescolando bene in modo che si amalgami il tutto.
Se si asciugassero troppo aggiungete ancora latte.


Quando avranno questa bella consistenza ed il latte si sarà assorbito lasciando una cremina delicata, possiamo impiattarli.


Ed ecco il risultato! Potete aggiungere una spolverata di pepe ed il parmigiano per servire.
Buon Appetito!



sabato 15 settembre 2012

Un tuffo nei ricordi d'infanzia...il petto di pollo ripieno!

Tutti noi abbiamo dei cibi che ci ricordano l'infanzia, la mia è quasi assolutamente monopolizzata da brodo della nonna, purè di patate e petto di pollo alla griglia ( eh sì ero una bambina un po' malaticcia..).
Per quanto riguarda il brodo è tutt'ora una mia passione enorme, lo mangio spessissimo sia con i tortellini che con la pasta all'uovo. Il purè è poetico per me, ma di solito non ho il tempo di farlo e mi accontento delle buste (lo so, il confronto non esiste nemmeno, ma in mancanza di tempo...).
Ed il pollo alla griglia non mi attira più così tanto.
Ma c'è un altro piatto che adoravo da piccola e che mia mamma faceva spesso il sabato, poi, chissà perchè, ha smesso per molti anni e non l'ho più mangiato finchè non ho scoperto che è un cavallo di battaglia di mia suocera, che lo cucina spesso e volentieri...sto parlando del petto di pollo ripieno!
Così mi sono cimentata e devo dire che è davvero buonissimo, proprio come lo ricordavo, quando, da piccola, lo smontavo e mangiavo la frittata e gli spinaci lasciando il pollo!
Se non l'avete mai provato, ve lo consiglio, ne vale davvero la pena!
Nel mio caso l'ho preparato a involtini, ma potete stendere le fette di pollo e poi arrotolarlo e chiuderlo con lo spago (che è come lo faceva mia mamma). Noi l'abbiamo mangiato come un secondo, ma se volete usarlo come piatto principale potete raddoppiare le dosi.






Ricetta per 4 involtini

Tempo preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 60 minuti

Petto di pollo ripieno

Ingredienti

- 4 fette di petto di pollo
- 4 fette di prosciutto cotto
- 2 sottilette
- 4-6 cubetti di spinaci surgelati
- 1 uovo grande
- grana
- 1 dado di carne
- 100 ml di latte
- olio
- sale

- pepe
- vino bianco

Procedimento

Per prima cosa mettete gli spinaci in padella con un po' d'olio, ancora sugelati e coprite con un coperchio, facendo cuocere per una decina di minuti, finchè non si saranno ben asciugati. (Io li ho preparati anche come contorno, per cui ne ho scongelati ben di più!)



Intanto rompete l'uovo in una ciotola (ne ho usate due, ma la frittata è risultata troppo spessa, quindi meglio usarne uno solo...)


Aggiungete il grana, che renderà la frittata morbida e spumosa, il sale e il pepe. Sbattete bene.


Versate le uova in una padella con un filo d'olio e fate cuocere finchè non sia ben cotta sotto.


Girate la frittata aiutandovi con un piatto. Non è un'operazione che mi riesce troppo bene, infatti si è rotta! E fate cuocere anche dall'altro lato, poi spengete il fornello.


Battete le fette di petto di pollo con il batticarne finchè le fettine non siano uniformi e più sottili.


Su ogni fettina stendete una fetta di prosciutto cotto (mia mamma usa la mortadella, ma io avevo il cotto in frigo...)


Aggiungete metà sottiletta su ogni fetta.


Tagliate la frittata a strisce e aggiungetene una su ogni fetta.


Infine aggiungete gli spinaci, ne basta un cucchiaio per fetta, ben steso.


Procedete ad arrotolare gli involtini e chiudete con gli stuzzicadenti.


In un tegame mettete l'olio e gli involtini e fateli rosolare bene su ogni lato, sfumando col vino bianco.


Finchè non saranno più o meno così...


Quando saranno ben rosolati, aggiungete il latte e il dado.


Fate cuocere per 20 minuti circa, girandoli di tanto in tanto ed aggiungendo altro latte se si asciugassero troppo.


Serviteli con un contorno di spinaci o con le patate arrosto.


Non sono bellissimi?! Buon appetito!