Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post

martedì 25 settembre 2012

Dal Trentino con amore...

Ciao a tutti!
Nonostante il trasferimento nel nord Italia, per il mio fidanzato, non siamo ancora abbastanza a nord!  Il suo sogno sarebbe vivere in Trentino, ma su questo punto c'è un notevole disaccordo, visto che sono super freddolosa! Per quanto riguarda la cucina trentina invece anche io la apprezzo moltissimo e dal momento che non lo porto a vivere lì, per lo meno gli cucino spesso gli spaetzle di spinaci con lo speck. Sono velocissimi da preparare, non proprio leggeri, ma buonissimi e saporiti, per cui eccovi la ricetta.




Ricetta per 4 persone

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti

Spaetzle di spinaci allo speck

Ingredienti
- 2 confezioni di spaeztle (500 gr circa)
- 160 gr di speck a cubetti
- olio
- mezza cipolla
- 150 ml di latte


Procedimento

In una padella abbastanza larga mettere l'olio e la cipolla tagliata a cubetti e fatela rosolare.



Quando la cipolla è dorata, aggiungete lo speck a cubetti e fatelo rosolare bene un paio di minuti.


Aggiungete il latte e fate andare per un paio di minuti finchè non si addensa un po'. E' meglio metterne meno e aggiungerlo dopo, quando avrete messo anche gli spaetzle per evitare che sia troppo e che il tempo per farlo assorbire faccia scuocere la pasta.


Versate gli spaetzle in padella col sugo.


Fate cuocere per 3 minuti circa (o il tempo indicato sulla vostra confezione) mescolando bene in modo che si amalgami il tutto.
Se si asciugassero troppo aggiungete ancora latte.


Quando avranno questa bella consistenza ed il latte si sarà assorbito lasciando una cremina delicata, possiamo impiattarli.


Ed ecco il risultato! Potete aggiungere una spolverata di pepe ed il parmigiano per servire.
Buon Appetito!



martedì 11 settembre 2012

Torta salata per una cena tra amici

Ciao a tutti!
Scusate per la latitanza, ma il rientro in ufficio ha comportato un po' di adattamento!
La settimana scorsa, con alcune delle mie colleghe avevamo deciso di mangiarci una pizza da una di loro e dal momento che loro erano già rientrate in ufficio ed io no, mi sembrava il minimo presentarmi con qualcosa di preparato da me... Quindi ho optato per una torta salata da mangiare come aperitivo in attesa dell'arrivo della pizza. La ricetta l'ho presa da un rotolo di sfoglia Buitoni, ma cercandone versioni on line, l'ho trovata riproposta anche da Misya.info e mi sono attenuta alla sua, con piccole modifiche dovute alla disponibilità del mio frigo. :-)

Tempo preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti

Torta salata con patate, speck e scamorza

Ingredienti per 6-8 persone

- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- 4 patate medie
- 80 gr speck
- 50 gr di galbanino
- 50 gr di scamorza affumicata
- sale
- pepe
- erba cipollina
- 1 uovo

Procedimento

Per prima cosa pelate le patate e lavatele.

Tagliatele a fette sottili.


Mettete a scaldare in una padella 3 cucchiai di olio.



Aggiungete il sale, il pepe e l'erba cipollina e fate cuocere le patate per circa 10 minuti girandole spesso, io le ho coperte per farle cuocere più in fretta ed in maniera uniforme.


Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e mettetela in una teglia rettangolare che sia un po' più piccola della sfoglia in modo che sia sostegno per i bordi (non ho guardato la misura esatta, ma era una teglia media), lasciando la carta da forno che trovate insieme.


Affettate la scamorza ed il galbanino.


Appena le patate saranno pronte stendetele sulla sfoglia in maniera uniforme, cercando di riempiere anche gli angoli.


Stendete lo speck sulle patate, coprendole del tutto.


Ricoprite con la scamorza ed il galbanino, alternando una fetta di un formaggio e una di un altro in modo che i sapori si mischino.


Chiudete la torta con l'altra sfoglia e arrotolate bene i bordi in modo che sia ben chiusa. Infine spennellate il tutto con l'uovo sbattuto per dare colore in cottura.
Infornate a 200° nel forno ventilato per 30 minuti, o finchè la sfoglia non sia cotta.


Ed ora la confessione! Eravamo in super ritardo e mi sono scordata di fotografarla finita!!!
Lo so, sono la peggior blogger della storia, ma vi garantisco che era dorata e ben cotta!
Se dovete consumarla dopo un po', come nel mio caso, potete scaldarla un attimo in forno, per far ammorbidire di nuovo i formaggi, comunque devo dire che è ottima anche fredda.

Buon appetito!

P.S. Se la provate, come qualunque altra ricetta del blog, per favore fatemi sapere che ne pensate, ci terrei davvero molto a leggere i vostri commenti!