Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

lunedì 17 settembre 2012

Le tagliatelle "salva-serata"!

Confesso di avere una passione sfegatata per la pasta! Per me a qualunque pasto, il primo è essenziale, quindi, anche a costo di venirvi a noia, i primi saranno sempre la portata più rappresentata in questo blog.
L'altra sera, dopo il rientro a lavoro e il ritorno alla mensa aziendale (che proprio non fa per me, sigh!), avevo voglia di qualcosa di buono e veloce così ho preparato queste tagliatelle e per me, sentire il mio fidanzato che, annusando l'aria in cucina, mi dice "che profumino" è uno dei maggiori incentivi per darmi da fare ai fornelli!




Ricetta per 4 persone

Tempo preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 20 minuti

Tagliatelle panna, prosciutto e funghi

Ingredienti

- 250 gr di tagliatelle all'uovo
- 200 gr di funghi misti surgelati
- 120 gr di prosciutto cotto
- 250 ml di panna da cucina
- 1\2 cipolla bianca
- 1 spicchio d'aglio
- 1 dado vegetale
- sale
- olio
- prezzemolo

Procedimento

Mettere a bollire l'acqua per la pasta.
Rosolare la cipolla e l'aglio tritati nell'olio.


Aggiungere i funghi congelati e far cuocere per 8-10 minuti finchè non saranno morbidi. Visto che sono surgelati rilasceranno acqua per cui non serve aggiure nulla oltre all'olio).


Aggiungete il prosciutto cotto a cubetti e far rosolare per un paio di minuti.


Aggiungete la panna e il dado vegetale e fate cuocere per un paio di minuti in modo che l apanna si insaporisca ed i sapori si amalgamino.
Mettete a cuocere le tagliatelle in acqua già salata.


Regolate di sale e pepe e aggiungete il prezzemolo.



Scolate la pasta al dente e saltatela in padella per un minuto o due con la salsa per farla mantecare. Se servisse allungate con un po' d'acqua di cottura della pasta (ne metto sempre un mestolo in un bicchiere accanto ai fornelli!).


Servire subito con una spolverata di prezzemolo.

Buon appetito!

venerdì 24 agosto 2012

Un pranzo solitario molto sfizioso...

Ed eccoci alla mia prima ricetta sul blog!
Allora oggi ero a casa da sola per pranzo, ma avevo voglia di cucinarmi qualcosa di buono, così ho aperto il freezer, il mio grande amico, e mi sono lasciata ispirare. 
Sono nate queste pennette con funghi, zucca e gamberetti, forse un piatto più autunnale che estivo, ma volevo coccolarmi un po'!
L'ho preparato per me sola, come si vede dalle dosi nelle foto, ma le quantità delle ricette le metto per 4 persone.

Ricetta per 4 persone
Tempo preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 25 minuti

Pennette con funghi, zucca e gamberetti
Ingredienti
-400 gr di pennette rigate
-150 gr di funghi misti
-150 gr di zucca a cubetti
-150 gr di gamberetti
-100 ml di latte
-1\2 cipolla
-1 spicchio d'aglio
-1\2 misurino di brodo di pesce granulare
-olio
-vino bianco
-prezzemolo
-sale e pepe

Procedimento
Mettete a bollire l'acqua per la pasta.
Se come me usate verdure e gamberetti surgelati, passate il tutto qualche minuto sotto l'acqua corrente tiepida per scongelarli un po'.


In una padella versare l'olio, la cipolla tagliata a cubetti e lo spicchio d'aglio e far rosolare un minuto.


Aggiungete la zucca a cubetti nella padella e fate rosolare per 5 minuti, aggiungendo un goccio d'acqua se vi sembra che la cipolla rischi di bruciarsi.


Quando la zucca si sarà ammorbidita un po', aggiungete i funghi e fateli rosolare un paio di minuti.


Versate un pochino d'acqua e fate cuocere per un paio di minuti, finché non sarà evaporata.


Aggiungete i gamberi e sfumate col vino bianco, facendo insaporire il tutto per 2 minuti.


Quando l'acqua bollirà, salatela e versate le pennette.


Togliete lo spicchio d'aglio e aggiungete il latte e il brodo granulare. Fate ridurre per 5 minuti.


Spengete il fuoco quando il sugo è ancora un po' liquido e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Aggiustate di sale e pepe e aggiungete il prezzemolo tritato.


Quando la pasta sarà cotta abbastanza al dente, scolatela e versatela nella padella col sugo, facendola saltare per un minuto o due, finché non si sarà mantecata bene.


Servite subito e Buon Appetito!


P.S. E' la prima volta che scrivo una ricetta così, quindi se ci sono errori o se non è chiaro fatemelo sapere e rimedierò.